Paesaggi mozzafiato
Paesaggi mozzafiato
Paesaggi mozzafiato
Paesaggi mozzafiato
Paesaggi mozzafiato
Paesaggi mozzafiato
Paesaggi mozzafiato
Paesaggi mozzafiato
Paesaggi mozzafiato
Paesaggi mozzafiato
Escursioni a Lagundo, Merano e dintorni
Vacanze in montagna tra i paesaggi alpini dell’Alto Adige
Vivere la natura in Alto Adige – dai paesaggi mediterranei alle regioni con il ghiaccio eterno: Merano e dintorni offrono innumerevoli opportunità per chi ama la natura.
Il fondovalle è disseminato di frutteti, vigneti e giardini. La vegetazione mediterranea e l’incantevole vista sulla città hanno reso famosa la Passeggiata Tappeiner in tutto il mondo. Bellissimi sentieri lungo le rogge (Waalweg) collegano i paesi lungo l’antico sistema d’irrigazione. Velloi, Tesimo, Foiana, Tirolo e Avelengo accolgono gli escursionisti con facili sentieri a mezza costa.
Cinque impianti di risalita portano direttamente in montagna: verso l’Alta Via di Merano, la zona escursionistica del Monte Ivigna e Monte Cervina a Merano 2000 e al Monte S. Vigilio.
Gli alpeggi incontaminati delle valli d’Ultimo e Passiria si distendono, percorsi da ruscelli alpini, fino alle rocce delle cime più alte e le montagne innevate del Gruppo di Tessa e, con l’altipiano dei laghi di Sopranes, segnano un forte contrasto con il fondovalle nel quale crescono arance, cedri e oleandri che ornano le belle passeggiate.
.
.
.
.